Talla

26/05/1944

Esecuzione di soggetto afferente la Resistenza;

Il 24 maggio 1944 Licio Nencetti, fondatore e comandante della “Compagnia Volante” o “Teppa”, era stato catturato da reparti italo – tedeschi a Lanciolina, mentre si stava recando ad un incontro in Pratomagno con i comandanti partigiani Aligi Barducci (Potente) e Giuseppe Versari.
Trasferito dapprima al Comando Tedesco di Borgo alla Collina e poi al Distretto Militare di Poppi, veniva condannato a morte probabilmente su pressione tedesca e trasferito a Talla dopo aver subito pesanti torture . Nella fucilazione (che avvenne ad opera di un plotone di esecuzione della GNR di Rassina guidato dal Ten. Mario Sorrentino e dal. Ten. Pietro Sacchetti), perde la vita anche il giovanissimo Marcello Baldi, che udito trambusto dall’interno della chiesa si affaccia innocentemente alla porta dell’edificio religioso, proprio nel momento in cui la scarica di fucileria uccide Licio Nencetti.

I Segni

Stele ai Caduti della Guerra di Liberazione

Informazioni

Luogo di collocazione: Area verde

Data di collocazione: 29/05/1994

Descrizione

Cippo a forma di parallelepipedo in pietra, troncato in cima, posto su due gradini uno sull'altro fatti con blocchi di pietra e situato nell'area verde all'interno della piazza dedicata a Licio Nencetti, di fronte alla chiesa parrocchiale di Talla. Ricorda le vittime militari e civili del territorio nella seconda guerra mondiale. Il corpo del cippo riporta due lastre in marmo bianco su cui sono scritti i nomi . Nella parte frontale in basso, è applicata una lastra in bronzo con l'indicazione della data.

Osservazioni personali

Notizie e contestualizzazione

Galleria:

Autore: Istituto Comprensivo di Lucignano