Il monumento è ubicato in un piccolo giardino, su un'area lastricata in pietra e delimitata in maniera discontinua da un muretto dello stesso materiale. La struttura si compone essenzialmente di tre prismi a base rettangolare ad altezza progressiva collocati su un basamento in marmo a pianta quadrata. Quello inferiore ha una lastra in pietra serena in cui è composta una frase del reverendo Martin Luther King (1929 – 1968), politico e leader dei diritti civili degli afroamericani. Nel suo incavo si trovano delle piante di sempreverde. Quello mediano è rivestito da lastre di marmo e riporta la dedica del paese ai sui Caduti. Infine, nel terzo prisma, rivestito anch'esso in lastre marmoree, sul lato sinistro, sono elencati i nomi dei Caduti suddivisi per conflitto: guerra italo-turca (1), prima guerra mondiale (14), guerra d'Etiopia (o guerra civile spagnola) (1), seconda guerra mondiale (15, tra civili e militari). Tutte le iscrizioni sono formate da caratteri di bronzo in rilievo. In cima al monumento è presente una struttura in vetro semirettangolare.
NOTA STAFF PIETRE: Monumento censito dalla scuola Istituto Comprensivo Dovizi Bibbiena nell'ambito del concorso Esploratori della Memoria e da Alessandro Bargellini. Le due distinte schede inserite nel sito sono state unificate.
Nota a cura dell'Istituto Comprensivo Dovizi Bibbiena.
L'opera venne commissionata dall'allora comune di Pratovecchio all'architetto romano Luciano Billi nel 1979. La maestria dello scultore si può notare nell'elegante composizione dell'opera, costituita da più parallelepipedi in marmo, sui quali sono incisi i nomi dei caduti con le rispettive guerre, una dedica del paese di Lonnano e una citazione del pacifista statunitense Martin Luther King.