Luogo di collocazione: Sentiero campestre
Data di collocazione:
Descrizione
Cippo dedicato a tre vittime civili (Bondi, Fognani e Tonveronachi) fucilate dai tedeschi l'11 luglio 1944 alla confluenza del torrente Teggina con il fiume Arno, nei pressi del ponte di Toppoli. E’ un semplice manufatto in pietra grezza, a base rettangolare. l'epigrafe è incisa in una lastra marmorea inserita nel corpo del cippo
Osservazioni personali
Provenendo da Bibbiena e andando in direzione di Ortignano Raggiolo, si oltrepassa il ponte sull'Arno (Ponte di Toppoli) e si svolta poco dopo sulla sinistra, seguendo le indicazioni per le località di Macee, Lucciano, Riosecco. Percorsi meno di 200 metri, immediatamente prima di un ponticello sul torrente Teggina, si prosegue a piedi per un ampio sentiero che, partendo da sinistra, costeggia dal lato destro il torrente e dall'altro un campo coltivato.
Si arriva, quindi, quasi sull'argine dell'Arno e si svolta per pochi passi a sinistra per un altro sentiero sovrastante il campo, dove troviamo il cippo.
Al momento del censimento si trovava in totale abbandono al punto tale che l'iscrizione dell'epigrafe è quasi del tutto illeggibile.
Notizie e contestualizzazione
l'11 Luglio 1944, durante un'azione di rastrellamento, i tedeschi catturavano i tre civili Giuseppe Bondi, residente a Ortignano, Guido Fognani, residente sempre ad Ortignano e Gaspare Tonveronachi, residente a Poppi (Ar). Condotti nei pressi del Ponte di Toppoli, alla confluenza del torrente Teggina con il fiume Arno, i tre venivano fucilati e finiti con il lancio di bombe a mano.
Galleria:
Autore: Alessandro Bargellini