Luogo di collocazione: Lato strada
Data di collocazione:
Descrizione
Il cippo si trova sul margine destro della strada che da Pagliericcio conduce a Cetica, nei pressi di Pratarutoli, sopra un piccolo avvallamento a ridosso di una curva. E’ dedicato a Giuseppe e Gino Municchi, padre e figlio, qui fucilati il 29 Giugno 1944 dai tedeschi del II Battaglione del III Reggimento della Divisione “Brandenburg” durante la battaglia di Cetica combattuta contro i partigiani della XXII Brigata Garibaldi “Lanciotto”. Il cippo è costituito da una colonna tronca di marmo sulla quale sono state applicate le fotografie in ceramica dei due Caduti, racchiuse in un ovale in bronzo. La colonna poggia su una base in marmo a pianta rettangolare sulla cui faccia anteriore è composta l'epigrafe, costituita da caratteri di bronzo in rilievo. Sono riportati i nomi delle vittime, la loro età e la data di morte. Tutto il cippo è sistemato su una lastra di pietra, adagiata sopra lo zoccolo. Questi, a forma trapezoidale e con pianta rettangolare, è formato da blocchi di pietra sovrapposti.
Osservazioni personali
La colonna spezzata simboleggia due giovani vite interrotte violentemente.
Notizie e contestualizzazione
A cura dell'Istituto Comprensivo Dovizi Bibbiena:
L'azione Cetica\Pratarutoli venne effettuata da reparti speciali della Wehrmacht nell'ambito di una operazione programmata (KTB 10 7) per rappresaglia ingiustificata dal secondo battaglione del terzo Brandenburg che era in marcia verso Strada in casentino per rinforzare il Battaglione 594 che avrebbe attaccato il 29 giugno i partigiani di Cetica per proseguire poi sul Pratomagno verso la Brigata partigiana Lanciotto guidata dal Generale Potente. L'azione di rappresaglia fu provocata dal fatto che il 26 giugno fu rapito il Generale dell'Infanterie- Division Oberst Gablenz alla guida del battaglione 534.
Galleria:
Autore: Alessandro Bargellini Istituto Comprensivo Dovizi Bibbiena