Zenna

20/08/1944

Uccisione singola

Truppe tedesche in ritirata di passaggio a Zenna, fucilano un civile di età avanzata. Si può ipotizzare che l’uomo abbia contravvenuto a qualche ordine di evacuazione e approvvigionamento o sia stato fucilato perché sospetto di attività ribelle.

I Segni

Lapidi ai Caduti nella Guerra di Liberazione di Rassina

Informazioni

Luogo di collocazione: Facciata del Municipio

Data di collocazione:

Descrizione

Una piccola cappella ai Caduti in guerra, una struttura in muratura, i trova lungo la via che dalla Strada Provinciale della Zenna porta all'abitato di Pieve a Socana, sulla destra poco dopo il Cimitero. L'ingresso ha una volta a tutto sesto ed è protetto da un cancello a doppia anta in ferro battuto. Il tetto a spiovente è ricoperto da tegole. Al suo interno, sopra un altare in pietra, si trovano due lastre rettangolari in marmo, ognuna sostenuta da quattro perni di ferro. Quella a sinistra reca incisi i nomi di 13 militari caduti nella prima guerra mondiale, ordinati per anno di morte, più quello di un soldato morto durante la Guerra civile spagnola. La lastra a destra ha incisi i nomi di 6 militari caduti nella seconda guerra mondiale, sempre ordinati per anno di morte, più quelli di 3 soldati dispersi nello stesso conflitto e quelli di 4 civili deceduti per cause belliche nel 1944. Tutti i caratteri sono stati riempiti con vernice di colore nero. Tra le due lastre è apposta una piccola effige circolare in ceramica raffigurante la Madonna con Gesù bambino.

Osservazioni personali

Notizie e contestualizzazione

Galleria:

Autore: Alessandro Bargellini