Marciano

09/03/1944

Uccisione in combattimento di soggetto afferente alla Resistenza

I partigiani Arpelio Cresti (IIª Compagnia), Carlo Gennai (IIª Compagnia) e Renato Ristori (sott. uff. dei Granatieri di Sardegna, Vª Compagnia) vengono incaricati dal Comando della Divisione Manchester di guidare una pattuglia inglese da Bibbiena a Marciano. Nei pressi dell’abitato il gruppo si divide in tre squadre. Poco dopo le prime due squadre sono investite contemporaneamente dal fuoco, mentre la terza, guidata da Gennai, riesce a riparare dietro una casa e rispondere pesantemente al fuoco tedesco prima di ritirarsi. Nei combattimenti cade Arpelio Crespi, mentre Renato Ristori, gravemente ferito, riuscirà letteralmente a trascinarsi verso Soci. Trasportato poi all’Ospedale di Santa Maria del Sasso a Bibbiena, qui morirà il 16 settembre dopo aver subito una difficile amputazione.

I Segni

Cippo ad Arpelio Cresti e Renato Ristori

Informazioni

Luogo di collocazione: Strada per Marciano

Data di collocazione: Il primo cippo il 10 Agosto 1947; il secondo il 3 Settembre 1922

Descrizione

Il manufatto è dedicato ai partigiani Arpelio Cresti e Renato Ristori; il 3 Settembre 1944 qui sostennero un combattimento contro truppe tedesche: il primo vi trovava la morte e il secondo, ferito, decedeva il 16 Settembre successivo all’Ospedale di Bibbiena (medaglia d’Argento al valor Militare alla memoria). L’attuale cippo è stato inaugurato nel 1992 inglobando una lapide inaugurata nel 1947. Si tratta di una lastra rettangolare in marmo infissa su un muretto in pietra con incisa l'epigrafe e i nomi dei due Caduti. I caratteri sono riempiti con vernice nera, ormai erosa. Successivamente, sopra il muretto, circondata da una piccola siepe di sempreverde, è stata posta una nuova struttura in pietra, con la parte frontale inclinata, in cui sono incastonate due targhe in bronzo. I caratteri sono in rilievo e a sbalzo. La prima contiene l'epigrafe, con il nome dei due partigiani, le relative fotografie in ceramica e la data dello scontro. L’altra, più sottile, le Associazioni partigiane committenti (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e Associazione Italiana Volontari della Libertà)e l'anno di edificazione. Una grata in ferro circonda il cippo per tre lati.

Osservazioni personali

Notizie e contestualizzazione

l 3 settembre del 1947 fu posta la lastra marmorea a ricordo del sacrificio di due partigiani originari di Stia e Soci. Il tre settembre 1992 fu realizzato a cura delle associazioni ANPI e ATVL il cippo lapideo composto di due volumi recanti ognuno una lastra di bronzo con iscrizioni. Il nome del tenente Renato Ristori si trova anche nel monumento ai caduti di Pratovecchio.

Galleria:

Autore: Esploratori Toscana