Bibbiena

13/04/1944

Eccidio di civili legato ad operazione programmata volta al controllo del territorio

Una coppia di giovani sposi, genitori di tre piccoli bambini, trasferiti in Casentino per il servizio di Milite Forestale di lui, viene colpita da una raffica di mitra a Bibbiena. Sull’evento non esistono ulteriori indicazioni di spazio o contingenza. Secondo la memoria locale, la coppia sarebbe morta non a Bibbiena, ma tentando la fuga dalle forze tedesche a Prato all’Abate, località sita nel Comune di Pratovecchio Stia, in vicinanza della Caserma Forestale dell’Imposto (P.so Calla). In realtà, data la professione dell’Olivetti, si è propensi a pensare che la morte sia avvenuta per contingenze forse casuali ma sicuramente connesse al rastrellamento del Falterona, di Partina e del Moscaio.

I Segni

Lapide ai martiri di Scheggia

Informazioni

Luogo di collocazione: Scheggia e Pascelupo, via G. Garibaldi.

Data di collocazione: 27/03/1947

Descrizione

Lapide rettangolare con cornice in marmo, in ricordo delle vittime di Scheggia che persero la vita nel territorio nel corso della seconda guerra mondiale.

Osservazioni personali

Nessuna

Notizie e contestualizzazione

Galleria:

Autore: I.I.S. Mazzatinti Gubbio